• News e comunicati

    News e comunicati

  • Caratteristiche e funzionalità

    Caratteristiche del sistema aGesic


    aGesic Lone Worker è una soluzione pensata per la sicurezza di persone che lavorano da sole, dentro o fuori dalla sede aziendale.


    Il sistema, basato sui principi e sulle logiche dell’IoT e della certificazione industria 4.0, rileva automaticamente situazioni di potenziale rischio per la salute e la sicurezza delle persone e allerta tempestivamente i contatti collegati o la centrale operativa aziendale, localizzando su mappa gli allarmi generati.

    L'APP aGesic Lone Worker, disponibile per sistemi Android e iOS, viene installata sullo smartphone e grazie all’accelerometro, al GPS ed all‘utilizzo della rete dati dello smartphone stesso, rileva in tempo reale l'emergenza,  invia automaticamente un allarme sui telefoni cellulari a cui lo smartphone è collegato e sul pannello di controllo della centrale remota permettendo così un tempestivo intervento di soccorso dell’operatore.


    L'architettura di aGesic è costituita da un insieme di sviluppi software ed hardware:

    Web-application (Dashboard aziendale)

    Un software in cloud accessibile all’azienda da qualsiasi dispositivo, con credenziali dedicate, per la gestione e configurazione del sistema e per la ricezione degli allarmi inviati dai device.

    Applicazione mobile (APP)

    Installata sui comuni smartphone presenti sul mercato, è in grado di interagire con i sensori dello smartphone (accelerometro, GPS), di rilevare eventuali anomalie e di inviare comunicazione al centro di controllo aziendale, alle email e ai numeri di telefono di emergenza impostati.

    Dispositivo hardware indossabile (aGesic mOve)
    Un piccolo device BLE, opzionale, che associato all’app estende le funzionalità di aGesic consentendo all'operatore di lavorare senza necessariamente tenere lo smartphone in tasca.

    Principali funzionalità


    ALLARMI AUTOMATICI E ALLARMI MANUALI

    L’App aGesic, installata sullo smartphone dell’operatore è in grado di inviare 4 diversi tipi di allarme:


    ALLARMI A RICHIESTA

    Sono gli allarmi pensati per le situazioni in cui l’operatore abbia un malessere che gli provochi scarsa lucidità.

    Allarme manuale: Previo sblocco dell’apposito lucchetto, l’utente può inviare un segnale di allarme, con un tocco sul “pulsante antipanico” presente nella schermata principale dell'applicazione:  se non utilizzato entro un minuto, tale allarme verrà bloccato automaticamente.

    Allarme vocale: Ogni volta che l’operatore grida la parola “Aiuto”, ad esempio in caso di pericolo imminente oppure aggressione, l’App farà partire prima un segnale di allerta sullo smartphone che, se non bloccato, invia la segnalazione all'azienda.


    ALLARMI AUTOMATICI

    Pensati per le situazioni in cui l’operatore risulti totalmente incosciente o impossibilitato a compiere azioni manuali a seguito di un evento traumatico.

    Allarme automatico immobilità:  l’app rileva l’immobilità dell’operatore e automaticamente genera un allarme inviato su pannello di controllo e via SMS.

    Allarme caduta: in caso di malore l’applicazione rileva una caduta brusca da svenimento e, se non tacitato, invia una segnale di allarme al centro.


    NOTIFICHE 

    Il sistema, una volta che l’allarme è confermato, notifica l’emergenza a tutti i contatti inseriti nella dashboard di amministrazione, geolocalizzando la posizione dell'operatore in difficoltà. I canali attraverso i quali gli allarmi vengono inviati sono email, sms, telefonata e dati.

    Notifica SMS: Viene recapitato un sms ai numeri di telefono impostati dalla Dashboard, con la posizione dell’allarme, il nome della persona in pericolo e la
    posizione di eventuali colleghi nelle vicinanze.

    Notifica email: Viene recapitata una email agli indirizzi indicati, con la posizione dell’allarme, il nome della persona in pericolo e la posizione di eventuali colleghi nelle vicinanze.

    Notifica chiamata: In caso di allarme, una chiamata telefonica viene inviata automaticamente in modo da allertare efficacemente i soccorsi.

    Notifica Dashboard:  Soltanto in caso di emergenza, nella Dashboard amministrativa a disposizione dell’azienda, apparirà il pin su mappa dell’allarme, associato a un segnale acustico di allarme.

    Notifica centrale operativa esterna H24 (opzionale): in caso di accordi con un centro di controllo esterno, l'azienda può decidere di esternalizzare la ricezione degli allarmi delegando la procedura operativa di ricezione allarmi e di avvio dei soccorsi a professionisti della sicurezza.   

    Certificazioni:


    bureau veritasAttestazione Industria 4.0

    Social:


    App: