News e comunicati
News e comunicati
Normative sul lavoro isolato
La normativa per il lavoro isolato
Articolo 17 del d.lgs. n. 81/2008
Il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare tutti i rischi; la solitudine è un fattore di rischio aggiuntivo che va considerato ai fini dell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione idonee a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori.
Decreto Ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388
Art.2 - Comma 2, b:
[...] il datore di lavoro deve garantire [...] un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Articolo 2087 c.c.
Impone al datore di lavoro di adeguarsi alla migliore tecnologia e ai più sofisticati presidi antinfortunistici esistenti al momento (c.d. "principio della massima sicurezza tecnologicamente possibile").
Privacy e GDPR
aGesic garantisce totale compliance al GDPR, offrendo la più scrupolosa riservatezza della privacy delle persone: la posizione viene rilevata solo in caso di malore, incidente o pericolo e viene individuato solo il punto in cui inviare i soccorsi. Questa impostazione risolve le limitazioni relative al Divieto di controllo a distanza dei lavoratori [di cui all’art. 4 della legge n. 300/1970 - Statuto dei Lavoratori]: tra le finalità lecite per l’installazione di strumenti tecnologici di controllo rientrano infatti le esigenze di tutela della sicurezza sul lavoro, previa
informativa resa ai dipendenti e accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale.
Responsabilità civile e penale del datore di lavoro
In virtù dell’art. 17 del DLgs 81/08 la valutazione dei rischi è un obbligo che fa capo esclusivamente al datore di lavoro.
● Il datore di lavoro ha l’obbligo di “proteggere l'incolumità dei lavoratori e prevenire anche i rischi insiti nella possibile negligenza, imprudenza o imperizia dei medesimi
nell'esecuzione della prestazione, dimostrando di aver posto in essere ogni precauzione a tal fine idonea” (Cass. 16026/2018)
● In sostanza, pur assolvendo agli obblighi di formazione, informazione e delega di funzioni nell’organizzazione, secondo la giurisprudenza Il datore di lavoro resta l'unico responsabile
della sicurezza e della tutela della salute in azienda. Il datore di lavoro stesso, in caso di
inadempienze, può incorrere, oltre che in sanzioni amministrative, in cause di responsabilità civile e penale.