• News e comunicati

    News e comunicati

  • aGesic Lone worker

    Casi d'uso e ambiti di applicazione

    Le aziende che impiegano lavoratori in solitaria devono affrontare rischi aggiuntivi: in caso di incidenti, aggressioni, malori improvvisi o altre emergenze, i lavoratori isolati potrebbero non essere in grado di chiedere aiuto tempestivamente, aggravando così il pericolo in corso.



    Alcune tipologie di imprese, per la natura stessa della loro attività, ricorrono al lavoro isolato per l'esecuzione di alcune mansioni specifiche. Ecco alcuni casi d’uso comuni per i sistemi man-down dedicati ai lavoratori isolati.


    Lavoro in solitudine: i rischi per le aziende

    In assenza di un sistema di sicurezza e allerta adeguato, le aziende che impiegano lavoratori isolati sono esposte ad una serie di criticità:

    • Ritardo nell’intervento: senza un sistema di allerta automatico ed immediato, i tempi di intervento in caso di emergenza possono essere significativamente prolungati, mettendo a rischio la vita dei lavoratori isolati.
    • Mancanza di supporto: I lavoratori isolati potrebbero sentirsi abbandonati e privi di supporto durante le loro attività quotidiane, con ricadute engative negative sulla loro produttività e sul loro benessere psicologico
    • Aumento del rischio: senza un sistema di sicurezza adeguato, i lavoratori isolati sono più esposti a rischi come incidenti sul lavoro, aggressioni o malori improvvisi. Questi rischi possono avere conseguenze gravi per la salute e la sicurezza dei dipendenti.
    • Possibili problemi legali e sanzioni economiche: la normativa vigente richiede che il datore di lavoro attui misure adeguate di informazione, protezione e prevenzione, valutando tutti i rischi connessi con ogni specifica attività lavorativa.

    Quali sono le aziende a rischio?

    Tutte le aziende che impiegano lavoratori che, in determinate operazioni, posso trovarsi a lavorare da soli. Alcuni esempi:

    • • Società di gestione di servizi: acqua, gas, energia
    • • Addetti alla lettura dei contatori
    • • Impianti di smaltimento rifiuti
    • • Addetti alla manutenzione
    • • Servizi postali e di trasporto: corrieri, poste e corrieri privati
    • • Attività di raccolta e trattamento dei rifiuti
    • • Addetti al controllo del funzionamento di impianti a ciclo continuo
    • • Portinerie
    • • Farmacisti notturni
    • • Guardie mediche e operatori sanitari
    • • Servizi di vigilanza e investigazione, ronde notturne
    • • Attività di costruzioni e cantieri in aree isolate
    • • Cantieri stradali
    • • Addetti ferroviari (regolamentato dal decreto 19/2011)
    • • Impianti industriali
    • • Addetti alla manutenzione di sale server
    • • Aziende agricole
    • • Pulizie professionali
    • • Agenti immobiliari
    • • Commessi e addetti alle vendite porta a porta
    • • Lavoratori in smartworking

    Certificazioni:


    bureau veritasAttestazione Industria 4.0

    Social:


    App: