News e comunicati
News e comunicati
Il lavoro isolato in alberghi e hotel
I rischi per la sicurezza dei lavoratori impegati nel settore della ricettività.

I rischi del lavoro nel settore alberghiero
Il settore alberghiero si articola in un'ampia offerta di servizi, impiegando personale in diversi ruoli:
- servizi di accoglienza, reception, ammministrazione
- accompagnamento in camera e trasporto dei bagagli
- servizi di ristorazione e bar
- pulizie e lavanderia
- manutenzione di giardini e aree esterne e pertinenze (piscine, aree benessere e centri fitness)
- manutenzione impianti e piccole riparazioni
La caratteristica di stagionalità e l'elevato turnover comportano spesso l'arruolamento di molti lavoratori, spesso giovani o stranieri: in questi casi, la poca esperienza o le difficoltà di comunicazione possono comportare l'aggravamento dei fattori di rischio già correlati al settore:
- malori improvvisi
- cadute dall'alto, scivolamenti e urti
- tagli e ustioni
- esposizione a sostanze o ad alte temperature
- atti di violenza o aggressione
Durante lo svoglimento delle proprie mansioni, può capitare che un lavoratore possa trovarsi in una situazione di temporaneo isolamento: in caso di malessere, incidente o aggressione, per la persona può essere impossibile chiedere soccorso.
La soluzione?
L'APP di aGesic funziona sui comuni smartphone ed è semplicissima da usare: basta avviarla e proteggerà l'utente in modo discreto ed efficace. Grazie ai sensori presenti nello smartphone, aGesic è in grado di rilevare automaticamente una condizione di emergenza e di allertare l'azienda.
Che problema risolve aGesic?
aGesic rientra tra i sistemi di sicurezza "uomo a terra/uomo morto" (man-down), con tecnologia e funzionalità più avanzate; il suo impiego favorisce la tutela dell'azienda e semplifica gli adempimenti del datore di lavoro per la gestione delle emergenze, configurandosi come il mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale (art 45 del TU 81 del 2008).