• News e comunicati

    News e comunicati

  • DVR LAVORO ISOLATO- DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E SALUTE

    Definizione


    Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un documento obbligatorio per tutte le aziende, indipendentemente dalla dimensione o dal settore di attività. Previsto dal D.Lgs. 81/2008, Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, ha lo scopo di identificare, valutare e ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

    Obblighi del datore di lavoro


    Il datore di lavoro ha l'obbligo di redigere il DVR, o di affidarne la redazione a un professionista competente. Il DVR per il lavoro isolato deve essere aggiornato ogni volta che si verificano modifiche significative nell’organizzazione del lavoro isolato, nelle attrezzature, nei materiali, nei processi o nei fattori di rischio, oppure ogni volta in caso di infortunio grave.

    Contenuto del DVR per il lavoro isolato


    Il lavoro isolato è una condizione lavorativa che comporta dei rischi specifici, che devono essere valutati e gestiti dal datore di lavoro in modo adeguato. La valutazione dei rischi e l'adozione di misure di prevenzione e protezione efficaci sono fondamentali per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori che svolgono attività lavorative in isolamento.

    Per prevenire questi rischi è importante effettuare una valutazione accurata delle condizioni di lavoro per poi adottare le misure di prevenzione e protezione più idonee a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori isolati.

    Il DVR deve contenere le seguenti informazioni:

    • Indicazioni generali sull'azienda: ragione sociale, sede legale, attività svolta, numero di lavoratori occupati.
    • Descrizione delle attività lavorative svolte in isolamento, con particolare riferimento ai rischi specifici presenti.
    • Individuazione e valutazione dei rischi, effettuata secondo una metodologia specifica, che tenga conto della probabilità e della gravità dei rischi.
    • Misure di prevenzione e protezione, adottate o da adottare per ridurre i rischi, come: la dotazione di mezzi di comunicazione e localizzazione (telefoni cellulari, radio, GPS), la predisposizione di sistemi di allarme e videosorveglianza,
    • Formazione e informazione dei lavoratori, sui rischi specifici e sulle misure di prevenzione e protezione adottate.
    • Procedure di emergenza, in caso di infortuni o incidenti.

    Valutazione dei rischi nel lavoro isolato


    ll lavoro isolato è una condizione lavorativa in cui l’operatore si trova da solo in un ambiente di lavoro, senza la possibilità di essere raggiunto in tempi brevi da altri colleghi o da un supervisore. Il lavoro isolato può essere presente in diversi settori, come l'edilizia, l'agricoltura, l'industria, la logistica, i servizi pubblici, il settore sanitario.

    La valutazione dei rischi per il lavoro isolato deve essere effettuata dal datore di lavoro o da un suo delegato, sulla base di una metodologia specifica, che tenga conto della probabilità e della gravità dei rischi.

    I rischi specifici per la salute e sicurezza dei lavoratori che svolgono lavoro isolato dipendono dalla tipologia di lavoro, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche dei lavoratori.

    Rischi specifici nel lavoro isolato:


    Alcuni esempi di rischi specifici nel lavoro isolato:


    • Il rischio di aggressione da parte di terzi, che può essere maggiore in caso di lavoro notturno, in luoghi isolati o pericolosi, o in presenza di valori o denaro;

    • Il rischio di infortunio, che può essere causato da cadute, urti, tagli, schiacciamenti, elettricità, esplosioni, incendi, ecc. e che può avere conseguenze più gravi in caso di mancata o ritardata assistenza;

    • Il rischio di malore, che può essere dovuto a patologie preesistenti o a fattori esterni, come il caldo, il freddo, l’umidità, l’inquinamento, il rumore, le vibrazioni, le radiazioni, ecc. oppure da infarto o da altre situazioni che possono compromettere la capacità di reazione e di richiesta di soccorso;

    • Il rischio di mancato soccorso in caso di incidente;

    • Il rischio di attacchi da animali, ad esempio in ambienti isolati in campagna o in montagna

    • Il rischio di stress psichico, che può essere provocato dalla sensazione di isolamento, dalla paura, dall’ansia, dalla noia, dalla monotonia, dalla mancanza di supporto sociale e di riconoscimento professionale.

    Conclusioni


    Il DVR è un documento fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. La valutazione dei rischi è la fase più importante della redazione del DVR, in quanto consente di identificare i rischi presenti in azienda e di definire le misure di prevenzione e protezione più adeguate.


    Certificazioni:


    bureau veritasAttestazione Industria 4.0

    Social:


    App: