• News e comunicati

    News e comunicati

  • Dispositivo uomo a terra

    Cosa sono i sistemi uomo a terra o man-down


    I dispositivi uomo a terra, o man-down, hanno il compito di rilevare automaticamente uno stato di potenziale pericolo di un operatore e di inviare l'allarme all'azienda. Questi device trovano applicazione nella sicurezza dei lavoratori isolati (lone worker), ovvero quei lavoratori che si trovano ad operare in reparti isolati, in orari in cui non sono presenti altri colleghi, in aree isolate o in mobilità. Questi lavoratori sono soggetti ad un rischio potenziale elevato: la condizione di solitudine infatti rappresenta un fattore di rischio in sé e il datore di lavoro ha il compito di adottare le misure necessarie per limitare i possibili incidenti e garantire la sicurezza sul lavoro delle persone impegnate quotidianamente in attività svolte in solitudine.


    Per adempiere all’obbligo di garantire la sicurezza dei lavoratori isolati, il datore di lavoro deve fornire ai dipendenti un mezzo idoneo ad allertare i soccorsi in caso di incidente o malessere. Il solo telefono cellulare non è sufficiente, in quanto in una condizione di solitudine nessuno potrebbe allertare i soccori.
    I sistemi uomo a terra sono in grado di rilevare automaticamente il pericolo (allarme automatico/immobilità/caduta improvvisa), individuare l'esatta localizzazione dell'operatore, segnalare l'eventuale presenza di colleghi nelle vicinanze e di inviare tempestivamente l'allarme all'azienda per l'invio dei soccorsi.

    I sistemi man down non rientrano nella categoria DPI, in quanto intervengono ad emergenza iniziata. Tuttavia, possono essere considerati come ausili alla sicurezza, in quanto, in caso di malessere o incidente, un soccorso immediato può evitare effetti gravi o persino fatali, tutelando l'operatore e l'azienda dall'aggravamento del pericolo in corso.

    Certificazioni:


    bureau veritasAttestazione Industria 4.0

    Social:


    App: