• News e comunicati

    News e comunicati

  • Dispositivi di Geolocalizzazione

    Cosa sono


    I dispositivi di localizzazione geografica, installati su dispositivi aziendali o utilizzati in comune, possono fornire al datore di lavoro informazioni statiche (posizione nello spazio) e dinamiche (movimenti nello spazio). Queste informazioni si riferiscono sempre al dispositivo in uso, come smartphone, tablet, veicolo o altri strumenti mobili forniti.


    Tuttavia, quando queste informazioni rendono identificabile o rintracciabile il lavoratore, anche indirettamente, costituiscono un trattamento dei dati secondo la normativa europea. Di conseguenza, il datore di lavoro è obbligato a rispettare tutte le prescrizioni generali e specifiche previste dalla legge1, come indicato dal Garante italiano per la protezione dei dati personali nelle disposizioni n. 53/2018 riguardanti il trattamento dei dati personali derivanti dagli account di posta elettronica aziendale2 e nella deliberazione n. 13/2007 sulle Linee Guida per posta elettronica e internet3.

    Geolocalizzazione e normativa sul controllo a distanza dei lavoratori


    Il principio di minimizzazione dei dati, come stabilito dall'articolo 3 del decreto legislativo n. 196/2003, impone generalmente di evitare il trattamento dei dati quando gli obiettivi del datore di lavoro possono essere raggiunti utilizzando dati anonimi o modalità adeguate che consentano di identificare l'interessato solo quando strettamente necessario. In aggiunta, l'attività di monitoraggio non può essere continua, e la conservazione dei dati deve essere limitata al minimo indispensabile.
    Analizzando le condizioni generali di legittimità del trattamento, si nota che in tutte le situazioni in cui vengono installati dispositivi di geolocalizzazione capaci di rendere identificabili i lavoratori, è necessario condurre una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA), come previsto dall'articolo 35 del GDPR.

    Vedi anche: Dispositivi BYOD




    Certificazioni:


    bureau veritasAttestazione Industria 4.0

    Social:


    App: