News e comunicati
News e comunicati
Golden Hour
L'ora d'oro nel lavoro isolato
La golden hour o ora d’oro è il tempo che intercorre tra l’insorgenza di un trauma grave o di un malore e il trattamento sanitario adeguato. Si tratta di un periodo critico, in cui ogni minuto conta per salvare la vita della persona e ridurre il rischio di danni permanenti.
Un soccorso immediato in caso di malore è importante perché permette di riconoscere i sintomi di una condizione potenzialmente letale, come un infarto o un ictus, e di attivare la catena della sopravvivenza, cioè una serie di azioni coordinate che vanno dalla chiamata al 118 alla rianimazione cardiopolmonare, fino all’arrivo dei soccorsi qualificati.
In merito alla sicurezza dei lavoratori isolati, bisogna tener presente che questi ultimi sono esposti a un maggior rischio di subire un trauma o un malore senza che nessuno se ne accorga o possa intervenire tempestivamente. Questo può compromettere la loro sopravvivenza o il loro recupero, se non si attivano i soccorsi entro la golden hour.
Il lavoro isolato è una condizione lavorativa che comporta dunque dei rischi specifici, che devono essere valutati e gestiti dal datore di lavoro in modo adeguato. La valutazione dei rischi e l'adozione di misure di prevenzione e protezione efficaci sono fondamentali per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori che svolgono attività lavorative in isolamento.
Per questo motivo, i lavoratori isolati devono essere dotati di sistemi di comunicazione e allarme adeguati, che permettano di segnalare una situazione di emergenza e di ricevere assistenza il prima possibile. Tra questi sistemi, ci sono i dispositivi uomo a terra o man down, che rilevano una caduta o una immobilità del lavoratore e inviano automaticamente un segnale di soccorso.